Translate

martedì 29 ottobre 2024

Il mito di DEDALO e ICARO

Leggiamo la storia di Dedalo e Icaro al seguente link

CLICCA QUI 

ed eccoci per una sfida a distanza, può partecipare chiunque dal web! Comunicherò chi ha vinto!!!

PANQUIZ!!!   BUON DIVERTIMENTO!! 



Hai capito il racconto e cosa vuole insegnare? ... allora clicca qui ed esegui il QUESTIONARIO!!!


Per sapere qualcosina in più, da veri curiosi di Storia, ecco un video che preparai alcuni annetti fa sulla civiltà dell'isola di Creta, la civiltà Minoica, che di solito si studia all'inizio della classe 5a 😃

mercoledì 23 ottobre 2024

Harry Potter e la Camera dei Segreti!

Nell’ormai lontano anno 2002 veniva pubblicato in Italia il secondo libro della saga di Harry Potter della già famosissima autrice J. K. Rowling

Un anno dopo lessi in classe il libro e scrissi le seguenti schede di comprensione, che prestai e utilizzai in seguito diverse volte, solitamente in classe 3a (ma anche in 4a  e 5a) e che ora metto a disposizione dei colleghi, augurando loro di apprezzare il coinvolgente intreccio e soprattutto i preziosi messaggi dei libri della Rowling.



CLICCA QUI prima parte delle schede di comprensione 

CLICCA QUI seconda parte delle schede di comprensione


Per approfondimenti e spunti di riflessione é inoltre molto utile il libro “il Vangelo secondo Harry Potter” che consiglio vivamente.



Ricordo che la lettura di un libro di narrativa in classe é utilissima e infine che la lettura dei libri in versione integrale permette di apprezzare  e comprendere al meglio l’intreccio delle storie, rispetto anche alla visione dei film, compresi quelli spettacolari come la serie di Harry Potter, il maghetto più famoso del mondo!!

Grazie alla collega CRI CA (da fb) di Venezia che mi ha fatto venir voglia di pubblicare! 😁

Per iniziare consiglio di rivedere il 1 film (o leggere il primo libro “Harry Potter e la pietra filosofare” ), le prime 6 pagine hanno lo scopo di riprenderne i contenuti e la trama e possono quindi essere saltate da chi ha buona memoria!


Ed ecco il segnalibro che mi regaló  4 anni la mia ex alunna Anastasia, bellissimo vero?

Pubblicheró altri eventuali segnalibri artistici!


Seguono le prime schede del fascicolo che trovate ai due link precedenti








Ed ecco le schede del Capitolo 1




                              




lunedì 7 ottobre 2024

La matematica simpatica!

Come mi dispiace di essere in pensione!! Ha anche qualche aspetto positivo… ma non posso più insegnare ai miei ex (sigh!) alunni la matematica in modo davvero “strabiliante!”, come fanno la maestra e il nonno di FILO…purtroppo infatti ho scoperto solo ora i libri di Anna Cerasoli, che scrive dal 2000!!! Povera me, mi spiace di essermeli persi!! Ma voi fate ancora in tempo e lo stesso vale per le colleghe che come me non ne hanno sentito parlare finora, ma sono in cattedra 😉!

Ma torniamo a Filo, chi è Filo? Vi chiederete, è un ragazzino con un nonno ex professore di mate  e una maestra furbissima, che raccontano la matematica in modo simpatico, scoprendola nelle cose di tutti i giorni e non solo! Si tratta dei personaggi inventati dalla Cerasoli, autrice di una nutrita sfilza di libri sull’argomento.

 A dire il vero non sono libri proprio per tutti, ma per alcuni dei miei ex alunni con la matematica nel sangue, sarebbero proprio da leggere (anche solo uno a piccole dosi e un po’ alla volta… scrivete a Babbo Natale! Ma solo come direbbe il prof. del libro, dopo aver contato i giorni mancanti al Natale ed esservi allenati trafficando con le operazioni di compito!😁)